Movimento dei Focolari

Mariapoli

Lug 30, 2016

Chi incontra il Movimento dei Focolari, spesso sente parlare di “Mariapoli”. Ma di che cosa si tratta? Un po’ di storia.

Mariapoli2016   Cos’è la Mariapoli? Letteralmente “Città di Maria”, è l’appuntamento più caratteristico del Movimento dei Focolari: insieme, grandi e piccoli, persone delle più varie provenienze, si ritrovano per più giorni per vivere un laboratorio di fraternità, alla luce dei valori universali del Vangelo. Questa originale esperienza, che si ripete in numerosi Paesi del mondo, ha come linea guida la “regola d’oro” che invita a fare agli altri quello che si vorrebbe fosse fatto a sé. Sono giorni per sperimentare come sia possibile vivere nella quotidianità ponendo a base di ogni rapporto l’ascolto, la gratuità, il dono.   Storia delle Mariapoli Nel difficile dopoguerra, mentre faticano a rimarginarsi tra i popoli europei le ferite inferte dal Secondo conflitto mondiale, ogni estate, sui monti del Trentino, nel nord dell’Italia, al gruppo nascente del Movimento si unisce un numero sempre maggiore di giovani, famiglie, operai, professionisti, politici. Si compone così la Mariapoli, un bozzetto di società rinnovata dall’amore evangelico. Si incontrano sud-tirolesi e italiani, francesi e tedeschi, che vedono sciogliersi odi e rancori. “Tranvier, studenti e medici, speziali e deputati, entrati qui in Mariapoli siam già parificati. A che valgono le cariche se qui fratelli siam?” recitava una vecchia canzone in voga nelle prime Mariapoli, e che ben esprime il senso di fraternità che si respirava e che si respira ancora oggi in tanti Paesi del mondo dove si ripete questa originale esperienza. La nota dell’internazionalità caratterizza ben presto il Movimento in rapida espansione, dapprima in tutta Italia, poi, dal 1952, negli altri paesi d’Europa, e dal 1958 nei continenti extraeuropei. Nel 1959 saranno più di 10.000 le persone che giungeranno a Fiera di Primiero, nel Trentino. Sono rappresentati 27 Paesi dai diversi continenti. In quella Mariapoli – e poi, nel 1960, a Friburgo –, Chiara Lubich, parlando a gruppi di diverse nazioni dell’unità dei popoli, trasferisce al rapporto tra le nazioni la legge evangelica dell’amore e propone di “amare la patria altrui come la propria”. Le Mariapoli si ripetono tutt’oggi nei 5 continenti. Sul loro modello sorgeranno nel mondo le ‘Mariapoli permanenti’, le cittadelle del Movimento, ora una ventina, a vari stadi di sviluppo; la prima nasce nel 1964 in Italia, a Loppiano.

___

2 Commenti

  1. Maria Antonietta Saccia

    PER CHI LEGGERA’, grazie grazie del messaggio e unitissima da Firenze,( una volontaria)

    Rispondi
  2. Elena Tosetto

    Sono stata in mariapoli tanto tempo fa. Allora cercavo la mia strada. Quella volta la mariapoli era a Sestola e durò una settimana ma fu anche l’occasione per incontrare amici nuovi e poi per passare una settimana da sola senza i miei genitori.
    Fu una bellissima mariapoli e nonostante il tempo la ricordo e la porto nel cuore ❤. Buona giornata con Gesù abbandonato nel mezzo!

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Anno giubilare: ha significato solo per i cattolici?

Anno giubilare: ha significato solo per i cattolici?

In questo 2025 si parla spesso di Porta Santa e indulgenze, di perdono e riconciliazione. Ma queste parole e, soprattutto, questo anno giubilare hanno significato solo per i cattolici? Lo abbiamo chiesto a Corinna Muehlstedt, teologa luterana tedesca, che vive tra Monaco (Germania) e Roma (Italia) e lavora come giornalista e corrispondente dell’ARD, il gruppo radiotelevisivo pubblico tedesco.

Vangelo vissuto: “Vagliate ogni cosa, tenete ciò che è buono” (1 Ts 5, 21)

Vangelo vissuto: “Vagliate ogni cosa, tenete ciò che è buono” (1 Ts 5, 21)

Quando si cerca di mettere in pratica le parole del Vangelo nelle situazioni quotidiane o nelle decisioni importanti, gli effetti di trasformazione della realtà sono una logica conseguenza. E a volte le cose che ci accadono sono veramente sorprendenti. E così: dai e ricevi, metti amore e trovi amore e amicizia, prendi una decisione tenendo conto del bene comune e trovi la strada per andare avanti.

Un Giubileo, molti Giubilei

Un Giubileo, molti Giubilei

Il 2025 è ricco di anniversari significativi a livello ecumenico: dal Giubileo della speranza indetto dalla Chiesa cattolica alla celebrazione dei 1700 anni dal Concilio di Nicea ai 60 anni dalla revoca delle reciproche scomuniche tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa di Costantinopoli. Il Movimento dei Focolari cogli l’occasione per celebrare questi anniversari con un convegno ecumenico internazionale dal 26 al 29 marzo.